Cos’è l’analisi di sensibilità?

Le analisi di sensibilità sono molto importanti per verificare la robustezza delle conclusioni di uno studio. Se i risultati sono ancora solidi in base a ipotesi, metodi o scenari diversi, ciò può rafforzare la tua credibilità.
In altre parole, l'analisi di sensitività è uno strumento di gestione che consente alle aziende di prevedere i risultati di un progetto e aiuta a comprendere le incertezze, i limiti e la portata di un modello decisionale. Viene anche chiamata analisi what-if, che consente di determinare in che modi diversi valori di una variabile indipendente possono influenzare una particolare variabile dipendente.

È di grande aiuto per la gestione dei progetti, la finanza, l'ingegneria, la geografia, tra gli altri. Poi conoscerete Cos'è l'analisi di sensibilità.
Cos'è l'analisi di sensibilità?
È un metodo per determinare la robustezza di una valutazione esaminando quali risultati possono essere influenzati da cambiamenti di metodi, modelli, valori di variabili non misurate o ipotesi.
Aspetti che l'analisi valuta
L'analisi di sensitività può valutare l'impatto su:
1. I valori inconsueti o l’osservazione distante del resto dei dati.
2. Deviazioni del protocollo negli studi clinici imprevedibili eseguendo un'analisi primaria su pazienti intent-to-treat e quindi eseguendo un'analisi di sensibilità su pazienti per protocollo esclusi i pazienti che violano il protocollo.
3. I dati mancanti sono comuni in tutti gli studi di ricerca. Una possibile strategia consiste nell'analizzare i dati escludendo i valori mancanti, analizzando così solo i dati completi, e quindi imputando i valori mancanti.
4. Delle diverse definizioni dei risultati, che consiste nell'effettuare analisi utilizzando diversi cut-off point o definizioni del risultato principale.
5. Dalle ipotesi distributive per i dati osservati, utilizzando distribuzioni diverse o confrontando metodi parametrici e non parametrici.
Valutare la fiducia del modello
Una buona pratica consiste nell'eseguire una valutazione di confidenza sul modello, pertanto, è necessario quantificare l'incertezza nei risultati di qualsiasi modello (analisi dell'incertezza); e poi valutare quanto ogni elemento contribuisce all'incertezza del risultato.
In questo caso, l'analisi di sensitività affronta la seconda fase menzionata (sebbene l'analisi dell'incertezza sia un precursore necessario), svolgendo il ruolo di classificare per importanza la forza e la rilevanza delle variabili di input per determinare la variazione nel risultato.
A cosa serve l'analisi di sensibilità?
Questa analisi aiuta gli analisti decisionali a comprendere le incertezze, i pro ei contro, i limiti e l'ambito di un modello decisionale.
Allo stesso modo, la maggior parte delle decisioni viene presa in condizioni di incertezza, quindi una delle tecniche per raggiungere una conclusione è sostituire tutti i parametri incerti con valori attesi e quindi eseguire l'analisi di sensibilità.
Caratteristiche: analisi di sensibilità
- È un metodo per prevedere l'esito di una decisione se una situazione risulta essere diversa dalle previsioni chiave.
- Aiuta a valutare il rischio di una strategia.
- Identificare da quanto dipende il risultato di una particolare variabile di input.
- Aiuta a prendere decisioni informate.
- Utilizzato per cercare errori nel modello, quando vengono trovate relazioni impreviste tra input e risultati.
Metodi per condurre analisi di sensibilità
Esistono diversi metodi per eseguire l'analisi della sensibilità come tecniche di modellazione e simulazione e strumenti di gestione degli scenari tramite Microsoft Excel.
Esistono principalmente due tecniche per analizzare la sensibilità:
1. Un'analisi di sensibilità locale che indichi che i derivati sono presi in un unico posto. Questo metodo è adatto per semplici funzioni di costo, una tecnica che studia l'impatto di un singolo parametro alla volta in funzione del costo, mantenendo fisse le variabili.
2. L'analisi di sensibilità globale è il secondo approccio all'analisi di sensibilità, che viene implementato utilizzando un insieme globale di campioni che servono per esplorare lo spazio di progettazione.
Così vi abbiamo parlato di Cos'è l'analisi di sensibilità. Ci auguriamo che tu abbia capito cos'è questa analisi e come funziona.