ETFs
Gli ETF sono ormai uno degli strumenti di investimento più popolari tra i risparmiatori italiani, perché offrono diversificazione immediata, costi ridotti e una grande varietà di mercati su cui esporsi. In questo post aggiornato vedremo quali sono i migliori ETF da comprare nel 2025, come scegliere il prodotto più adatto al vostro portafoglio e quali categorie conviene monitorare quest’anno, cioè ETF globali, S&P 500, mercati emergenti, obbligazionari, oro e dividendi.
Gli ETF:
* Investire comporta rischi di perdite.
Ogni mese selezioniamo un ETF che, per caratteristiche o contesto di mercato, merita attenzione. A settembre 2025 la nostra scelta ricade sul WisdomTree Europe Equity UCITS ETF EUR Acc (IE00BYQCZX56).
Si tratta di un ETF ad accumulazione che replica l’indice WisdomTree Europe Equity, che a sua volta replica i titoli azionari europei filtrati in base a criteri ESG ed è ponderato in base ai fondamentali. Si tratta dell'unico ETF che replica questo indice e lo fa quindi attraverso una replica completa.
Caratteristica ETF | Dettagli | ||
Nome del fondo | WisdomTree Europe Equity UCITS ETF EUR Acc (IE00BYQCZX56) | ||
Rendimento ultimo mese | 2,98% | ||
Ter | 0,32% | ||
Volatilità (1 anno) | 17,62% | ||
Visita il sito -> MONEYFARM per investire |
Caratteristica ETF | Dettagli |
Nome del fondo | WisdomTree Europe Equity UCITS ETF EUR Acc (IE00BYQCZX56) |
Rendimento ultimo mese | 2,98% |
Ter | 0,32% |
Volatilità (1 anno) | 17,62% |
Visita il sito -> MONEYFARM per investire |
Se ancora non sai cos'è il TER o vuoi fare un ripasso vedi: Che cos’è il TER ETF?
Gli ETF (Exchange-Traded Fund) sono strumenti finanziari che combinano le caratteristiche di un fondo comune con la negoziabilità di un'azione; possono essere classificati in base a:
A questi possono aggiungersi anche gli ETF sui Megatrend, che hanno un loro impatto sul futuro economico e investono in cambiamenti strutturali di lungo periodo.
In questo articolo, le categorie che prenderemo in considerazione per dare una panoramica amplia e completa sono:
In linea di massima, con pochi ETF è possibile creare un portafoglio d'investimento ben diversificato a un costo molto limitato. I vantaggi e i motivi per investire negli ETF sono i costi e le commissioni ridotti, il fatto che sono già diversificati e la loro semplicità.
Gli ETF sui mercati emergenti permettono di diversificare verso paesi in crescita come India, Brasile, Indonesia o Sudafrica. Questi ETF offrono potenziale di crescita elevato, ma con maggiore volatilità rispetto ai mercati sviluppati.
NOME ETF | RENDIMENTO 1Y | TER | VOLATILITÀ 1Y | IDEALE PER: | |||||
iShares MSCI EM ex-China UCITS ETF USD (Ticker Acc) 👉 Scoprilo su Interactive Broker | +2,41% | 0,18% | 14,36% | Complemento a mercati sviluppati, riduce l’impatto della volatilità cinese. | |||||
iShares Core MSCI Emerging Markets IMI UCITS ETF 👉 Scoprilo su XTB | +11,02% | 0,18% | 15,21% | Nucleo principale se si vuole un’esposizione globale ai mercati emergenti. | |||||
Xtrackers MSCI Emerging Markets ESG Screened UCITS ETF 1C 👉 Scoprilo su Scalable Capital | +14.75% | 0.25% | 16.91% | Copre large, mid e small cap dei mercati emergenti, garantendo ampia diversificazione geografica e settoriale. | |||||
Vanguard FTSE Emerging Markets UCITS ETF Distributing 👉 Scoprilo su Fineco | 0,22% | +13,21% | 14,92% | Ricevere flussi periodici di reddito dai mercati emergenti, con un prodotto a basso costo. |
NOME ETF | RENDIMENTO 1Y | TER | VOLATILITÀ 1Y | IDEALE PER: |
iShares MSCI EM ex-China UCITS ETF USD (Ticker Acc) 👉 Scoprilo su Interactive Broker | +2,41% | 0,18% | 14,36% | Complemento a mercati sviluppati, riduce l’impatto della volatilità cinese. |
iShares Core MSCI Emerging Markets IMI UCITS ETF 👉 Scoprilo su XTB | +11,02% | 0,18% | 15,21% | Nucleo principale se si vuole un’esposizione globale ai mercati emergenti. |
Xtrackers MSCI Emerging Markets ESG Screened UCITS ETF 1C 👉 Scoprilo su Scalable Capital | +14.75% | 0.25% | 16.91% | Copre large, mid e small cap dei mercati emergenti, garantendo ampia diversificazione geografica e settoriale. |
Vanguard FTSE Emerging Markets UCITS ETF Distributing 👉 Scoprilo su Fineco | 0,22% | +13,21% | 14,92% | Ricevere flussi periodici di reddito dai mercati emergenti, con un prodotto a basso costo. |
Vediamo altri ETF per esposizione globale sintetica e semplificata importanti tanto che gli abbiamo dedicati più tempo.
Xtrackers MSCI World Swap UCITS ETF 4C EUR Hedged (Ticker XWEH) | iShares MSCI ACWI UCITS ETF USD (Acc) | ||||
Rendimento a 1 anno | +14.30% | +10,92% | |||
Distribuzione | Accumulazione | Accumulazione | |||
TER | 0.39% | 0,20% | |||
Volatilità a 1 anno | 16.11% | 15,30% | |||
Settori principali | Tecnologia 36,2%, Salute 16,5%, Consumo discrezionale 13,8%, Comunicazione 10,6%, Industriali 6,3% | Informatica 27,4%, Finanza 15,5%, beni voluttuari 10,5%, industria 10%, Telecomunnicazioni 8,3% | |||
Paesi principali | USA 70%, Giappone 5,4%, Regno Unito 3,7%, Canada 3,2%, resto 15,8% | USA 62%, Europa 16%, Asia-Pacifico 12%, Emergent 10% | |||
Ideale per | Investitori che cercano esposizione globale diversificata senza rischio cambio, profilo moderato-alto per rischio controparte swap. | Investitori moderati-aggressivi che cercano esposizione globale semplificata. |
Xtrackers MSCI World Swap UCITS ETF 4C EUR Hedged (Ticker XWEH) | iShares MSCI ACWI UCITS ETF USD (Acc) | |
Rendimento a 1 anno | +14.30% | +10,92% |
Distribuzione | Accumulazione | Accumulazione |
TER | 0.39% | 0,20% |
Volatilità a 1 anno | 16.11% | 15,30% |
Settori principali | Tecnologia 36,2%, Salute 16,5%, Consumo discrezionale 13,8%, Comunicazione 10,6%, Industriali 6,3% | Informatica 27,4%, Finanza 15,5%, beni voluttuari 10,5%, industria 10%, Telecomunnicazioni 8,3% |
Paesi principali | USA 70%, Giappone 5,4%, Regno Unito 3,7%, Canada 3,2%, resto 15,8% | USA 62%, Europa 16%, Asia-Pacifico 12%, Emergent 10% |
Ideale per | Investitori che cercano esposizione globale diversificata senza rischio cambio, profilo moderato-alto per rischio controparte swap. | Investitori moderati-aggressivi che cercano esposizione globale semplificata. |
DOVE COMPRARE QUESTI ETF
INTERACTIVE BROKERS. Interactive Brokers offre un'ampia selezione di ETF provenienti da diversi fornitori, tra cui iShares, SPDR e altri. Gli ETF di Interactive Brokers coprono diverse classi di attività, tra cui azioni, obbligazioni, materie prime e valute, e sono negoziabili in numerose borse internazionali. Inoltre, Interactive Brokers offre commissioni competitive per l'acquisto e la vendita di ETF e fornisce ai propri clienti una vasta gamma di strumenti e risorse per la ricerca e l'analisi degli ETF, inclusi grafici e dati di mercato in tempo reale.
Nel 2025 la domanda di ETF obbligazionari è in aumento, soprattutto in un contesto di tassi più stabili. Includono:
Il seguente è considerato rifugio obbligazionario a breve termine.
First Trust Low Duration Global Government Bond UCITS ETF EUR Hedged
Caratteristica | Dettaglio | ||
Rendimento a 3 anni | +4,84% | ||
Distribuzione | Trimestrale (~2%) | ||
TER | 0,55% | ||
Volatilità a 1 anno | 1,90% | ||
Paesi principali | Italia 15,5%, Australia 14%, Singapore 8,3%, Nuova Zelanda 8,25%, USA 6% | ||
Ideale per | Rifugio obbligazionario breve-medio termine con distribuzione regolare dei coupon e protezione dal rischio cambio. |
Caratteristica | Dettaglio |
Rendimento a 3 anni | +4,84% |
Distribuzione | Trimestrale (~2%) |
TER | 0,55% |
Volatilità a 1 anno | 1,90% |
Paesi principali | Italia 15,5%, Australia 14%, Singapore 8,3%, Nuova Zelanda 8,25%, USA 6% |
Ideale per | Rifugio obbligazionario breve-medio termine con distribuzione regolare dei coupon e protezione dal rischio cambio. |
Il seguente grafico dimostra perché pensiamo che sia meglio formare una scala RF. La sua caduta è stata inferiore e il suo recupero migliore rispetto ad altri ETF più tradizionali con scadenze e durate più lunghe.
Sotto nel grafico possiamo apprezzare che in termini di redditività propria dell'ETF, la ripresa è evidente dopo il calo registrato nel 2021, quando i tassi hanno iniziato a salire. Di conseguenza, le obbligazioni a medio e lungo periodo hanno perso il loro valore sul mercato secondario.
L'elenco dei migliori exchange traded fund obbligazionari e di debito comprende i seguenti ETF:
Lyxor USD 10Y Inflation Expectations UCITS ETF - Acc | iShares China CNY Bond UCITS ETF USD Hedged (Dist) | iShares USD Corporate Bond Interest Rate Hedged UCITS ETF | |||||
TICKER | INF10 | CNYB | USCB | ||||
TER | 0,25% | 0,40% | 0,25% | ||||
RENDIMENTO 3Y | 31,10% | 27,63% | 26,10% | ||||
VOLATILITÀ 1Y | 8,55% | 7,20% | 8,17% |
Lyxor USD 10Y Inflation Expectations UCITS ETF - Acc | iShares China CNY Bond UCITS ETF USD Hedged (Dist) | iShares USD Corporate Bond Interest Rate Hedged UCITS ETF | |
TICKER | INF10 | CNYB | USCB |
TER | 0,25% | 0,40% | 0,25% |
RENDIMENTO 3Y | 31,10% | 27,63% | 26,10% |
VOLATILITÀ 1Y | 8,55% | 7,20% | 8,17% |
Da questi restano fuori gli ETF obbligazionari high yield, che permettono di avere rendimenti superiori ma con il rischio di correre maggiori rischi.
UBS ETF (LU) J.P. Morgan USD EM Diversified Bond 1-5 UCITS ETF A-dis | iShares USD Intermediate Credit Bond UCITS ETF | ||||
TICKER | SEAA | SXRF | |||
TER | 0,35% | 0,15% | |||
RENDIMENTO 3Y | 9,43% | 8,12% | |||
VOLATILITÀ 1Y | 7,32% | 8,28% |
UBS ETF (LU) J.P. Morgan USD EM Diversified Bond 1-5 UCITS ETF A-dis | iShares USD Intermediate Credit Bond UCITS ETF | |
TICKER | SEAA | SXRF |
TER | 0,35% | 0,15% |
RENDIMENTO 3Y | 9,43% | 8,12% |
VOLATILITÀ 1Y | 7,32% | 8,28% |
*71% dei conti al dettaglio di CFD perde denaro.
Gli investitori più prudenti tendono a preferire i primi, mentre chi accetta più rischio può puntare sui secondi.
Molti risparmiatori usano l’oro come bene rifugio. Il modo più semplice per investirci per alcuni è tramite un ETC (strumento simile a un ETF ma riferito a materie prime). Il miglior ETF oro è in genere quello che replica fisicamente il metallo, custodito in caveau, e che offre la versione con copertura in euro per ridurre il rischio di cambio.
Continuiamo con l’asset più gettonato del momento, cioè l’oro. Invece di conservare lingotti in casa, puoi investire in oro fisico a 24 carati tramite un unico prodotto finanziario.
Il iShares Physical Gold EUR Hedged ETC offre esposizione 1:1 al prezzo spot dell’oro tramite obbligazioni garantite, sostenute da oro fisico custodito secondo le norme LBMA Good Delivery in casseforti segregate di JPMorgan. Non ci sono derivati né prestiti di metallo: solo oro puro. Diciamo che si tratta di oro fisico senza rischio cambio.
iShares Physical Gold ETC (Ticker: IGLD)
Caratteristica | Dettaglio | ||
Rendimento a 3 anni | +78,70% | ||
Distribuzione | Nessuna | ||
TER | 0,25% | ||
Volatilità a 1 anno | 16,67% | ||
Ideale per | Investitori che vogliono oro fisico come asset rifugio senza rischio cambio EUR/USD. | ||
👉 Scoprilo su Scalable Capital |
Caratteristica | Dettaglio |
Rendimento a 3 anni | +78,70% |
Distribuzione | Nessuna |
TER | 0,25% |
Volatilità a 1 anno | 16,67% |
Ideale per | Investitori che vogliono oro fisico come asset rifugio senza rischio cambio EUR/USD. |
👉 Scoprilo su Scalable Capital |
L’ETF è coperto in valuta (EUR/USD), eliminando il rischio di cambio e offrendo maggiore tranquillità per investimenti a lungo termine. Questa copertura ha migliorato la performance di quasi 10 punti percentuali rispetto a ETF non coperti.
Ideale per: investitori con strategie tattiche o per chi vuole aggiungere un asset rifugio in portafoglio, come nella strategia All Weather o Golden Butterfly.
Gli ETF a dividendo raccolgono titoli che distribuiscono cedole regolari. Sono popolari tra chi cerca reddito periodico. Un esempio è il VanEck Morningstar Developed Markets Dividend Leaders (TDIV), che seleziona società solide con storici dividendi sostenibili. Ideali per: chi vuole generare cash flow dal proprio portafoglio, ma bisogna considerare che i titoli a dividendo restano comunque azioni e quindi soggetti a volatilità.
Vediamo un ETF replica fisica con dividendi trimestrali.
iShares Core MSCI World UCITS ETF EUR Hedged
Caratteristica | Dettaglio | ||
Rendimento a 5 anni | +80,74% | ||
Distribuzione | Trimestrale (~1,21% yield) | ||
TER | 0,30% | ||
Volatilità a 1 anno | 16,94% | ||
Settori principali | Tecnologia 24%, Finanza 14%, Salute 13%, Consumo 12% | ||
Ideale per | Investitori moderati che vogliono un nucleo globale con replica fisica e flussi di dividendi periodici. | ||
👉 Scoprilo su eToro |
Caratteristica | Dettaglio |
Rendimento a 5 anni | +80,74% |
Distribuzione | Trimestrale (~1,21% yield) |
TER | 0,30% |
Volatilità a 1 anno | 16,94% |
Settori principali | Tecnologia 24%, Finanza 14%, Salute 13%, Consumo 12% |
Ideale per | Investitori moderati che vogliono un nucleo globale con replica fisica e flussi di dividendi periodici. |
👉 Scoprilo su eToro |
Accanto agli ETF “core” ci sono quelli tematici (tecnologia, green economy, digital economy, healthcare, robotica) e quelli legati a fattori come momentum o value.
Questi strumenti possono aggiungere diversificazione e puntare su trend specifici, ma presentano maggiore rischio e volatilità. Sono quindi adatti solo come “satellite” in un portafoglio ben bilanciato.
Questi ETF offrono opportunità di crescita significativa, ma ricorda che spesso comportano una maggiore volatilità. Se al contrario vuoi coprire il rischio di volatilità, una scelta interessante può essere l'ETF VIX, che replica l'indice della volatilità implicita del mercato.
*Il tuo capitale è a rischio. Si applicano altre commissioni. Per maggiori informazioni, visitare il sito web.
eToro. Offre una funzione di portafoglio basata anche su ETF (smart portfolio eToro), che consente agli investitori di creare un portafoglio diversificato utilizzando una combinazione di ETF selezionati in base al loro profilo di rischio e alle loro preferenze di investimento. eToro offre anche la possibilità di negoziare ETF senza commissioni su una selezione di ETF specifici.
Gli ETF ideali per un investimento a lungo termine sono quelli che offrono una crescita stabile e prevedibile. Nel corso di questo articolo ti presento i migliori. Tra questi spiccano:
Come potrai immaginare, le categorie sono moltissime.
A margine degli ETF settoriali più di nicchia, per gli investitori più speculativi, esistono anche ETN sul grafene, materiale considerato rivoluzionario per le sue applicazioni in ambito tecnologico e industriale.
Sul piano opposto di questi asset che puntano sul lungo termine, abbiamo gli ETF monetari, che invece puntano sul breve e brevissimo termine, molto necessari per portafogli che cercano di gestire meglio la parte di RF o anche per scale di reddito fisso.
DOVE COMPRARE QUESTI ETF
SCALABLE CAPITAL. Gli ETF di Scalable Capital coprono diverse classi di attività, tra cui azioni, obbligazioni e materie prime, e sono offerti attraverso una serie di portafogli diversificati in base al profilo di rischio dell'investitore. Inoltre, Scalable Capital offre commissioni trasparenti e competitive per l'acquisto e la vendita di ETF e non applica commissioni di gestione aggiuntive, il che rende gli investimenti accessibili anche a investitori con piccoli budget.
Molti ETF citati in questo articolo sono quotati anche su Borsa Italiana, il che facilita l’accesso per gli investitori retail. Se sei tra uno di questi sappi che i più seguiti nel 2025 sono:
Questi ETF sono facilmente acquistabili dai broker italiani più diffusi e rappresentano un buon punto di partenza per costruire un portafoglio diversificato.
Sul mercato troverete una miriade di opzioni per investire in ETF su diversi indici e molti di questi fondi negoziati in Borsa replicano effettivamente lo stesso indice (un vantaggio in termini fiscali per evitare la regola dei due mesi quando si investe e per compensare guadagni e perdite sul reddito).
La Borsa Italiana offre una vasta gamma di ETF per diversificare il portafoglio e li abbiamo scelti usando i seguenti filtri:
Gli ETF ad accumulo reinvestono automaticamente i dividendi, permettendo di sfruttare il potere dell’interesse composto. In questo caso, sono particolarmente adatti per i piani di accumulo (PAC) e per gli investitori con orizzonte di lungo periodo, che preferiscono la crescita del capitale piuttosto che il flusso cedolare.
Per il 2025, alcuni dei migliori ETF ad accumulo includono quelli della lista di sopra, e la seguente tabella riassume le informazioni su questi ETF:
Nome ETF | Descrizione | TER (%) | Rendimento (Ultimi 3 anni) | Caratteristiche | |||||
iShares Core MSCI World UCITS ETF 👉 Scoprilo su DEGIRO | Diversificazione globale con TER competitivo. | 0,20 | 35,12% | Ideale per un portafoglio globale bilanciato. | |||||
Vanguard FTSE Developed Europe ex UK UCITS ETF 👉 Scoprilo su Interactive Broker | Diversificazione su larga scala nei mercati europei sviluppati. | 0,10 | +45,07% | Adatto a strategie buy & hold con gestione a vasso costo. | |||||
Amundi MSCI Emerging Markets UCITS ETF 👉 Scoprilo su Fineco | Performance stabile nei mercati in crescita. | 0,20 | 48,45% | Approccio di gestione sostenibile. | |||||
Lyxor MSCI Digital Economy UCITS ETF 👉 Scoprilo su XTB | Focus sulla trasformazione digitale. | 0,15 | 40,78% | Ideale per investire nei megatrend tecnologici. | |||||
Invesco MSCI World UCITS ETF 👉 Scoprilo su Scalable Capital | Esposizione globale, replica fisica. | 0,19 | 27,30% | Ampia diversificazione azionaria. |
Nome ETF | Descrizione | TER (%) | Rendimento (Ultimi 3 anni) | Caratteristiche |
iShares Core MSCI World UCITS ETF 👉 Scoprilo su DEGIRO | Diversificazione globale con TER competitivo. | 0,20 | 35,12% | Ideale per un portafoglio globale bilanciato. |
Vanguard FTSE Developed Europe ex UK UCITS ETF 👉 Scoprilo su Interactive Broker | Diversificazione su larga scala nei mercati europei sviluppati. | 0,10 | +45,07% | Adatto a strategie buy & hold con gestione a vasso costo. |
Amundi MSCI Emerging Markets UCITS ETF 👉 Scoprilo su Fineco | Performance stabile nei mercati in crescita. | 0,20 | 48,45% | Approccio di gestione sostenibile. |
Lyxor MSCI Digital Economy UCITS ETF 👉 Scoprilo su XTB | Focus sulla trasformazione digitale. | 0,15 | 40,78% | Ideale per investire nei megatrend tecnologici. |
Invesco MSCI World UCITS ETF 👉 Scoprilo su Scalable Capital | Esposizione globale, replica fisica. | 0,19 | 27,30% | Ampia diversificazione azionaria. |
Qui vi lasciamo anche una lista dei migliori broker per ETF.
Avete bisogno di andare oltre un portfolio di base? Per completare questo articolo sui migliori ETF per investire nel 2025, abbiamo ampliato la selezione dividendo l'elenco in categorie.
L'elenco che segue mostra gli ETF con le migliori performance dell'anno passato, 2024, ma anche degli ultimi 3 anni. Ma devo dire che ne ho esclusi molti perché i primi 15 posti circa sono andati a ETF che hanno in pancia derivati sulle criptovalute o che le seguono attraverso note di debito.
DOVE COMPRARE QUESTI ETF
INTERACTIVE BROKERS. Interactive Brokers offre un'ampia selezione di ETF provenienti da diversi fornitori, tra cui iShares, SPDR e altri. Gli ETF di Interactive Brokers coprono diverse classi di attività, tra cui azioni, obbligazioni, materie prime e valute, e sono negoziabili in numerose borse internazionali. Inoltre, Interactive Brokers offre commissioni competitive per l'acquisto e la vendita di ETF e fornisce ai propri clienti una vasta gamma di strumenti e risorse per la ricerca e l'analisi degli ETF, inclusi grafici e dati di mercato in tempo reale.
ETF | TER | RENDIMENTO YTD | VOLATILITÀ 1Y | ||||
WisdomTree Natural Gas 3x Daily Leveraged (Ticker: 3NGL) 👉 Scoprilo su Moneyfarm | 0,99% | 120,45% | 75,32% | ||||
iShares MSCI Turkey UCITS ETF (Ticker: ITKY) | 0,74% | 45,96% | 37,69% | ||||
Invesco MSCI Saudi Arabia UCITS ETF | 0,50% | 34,46% | 23,97% |
ETF | TER | RENDIMENTO YTD | VOLATILITÀ 1Y |
WisdomTree Natural Gas 3x Daily Leveraged (Ticker: 3NGL) 👉 Scoprilo su Moneyfarm | 0,99% | 120,45% | 75,32% |
iShares MSCI Turkey UCITS ETF (Ticker: ITKY) | 0,74% | 45,96% | 37,69% |
Invesco MSCI Saudi Arabia UCITS ETF | 0,50% | 34,46% | 23,97% |
Ecco la selezione dei migliori ETF azionari europei degli ultimi 3 anni:
ETF | TER | RENDIMENTO 3Y | VOLATILITÀ 3Y | ||||
SPDR MSCI Europe Energy UCITS ETF (Ticker: STNGL) | 0,18% | +21,53% | 20,58% | ||||
Lyxor EURO STOXX Banks UCITS ETF - Acc (Ticker: BNKLY) | 0,30% | +4,85% | 20,99% | ||||
Invesco EURO STOXX Optimised Banks UCITS ETF (Ticker: S7XE) | 0,30% | +236,37% | 22,30% |
ETF | TER | RENDIMENTO 3Y | VOLATILITÀ 3Y |
SPDR MSCI Europe Energy UCITS ETF (Ticker: STNGL) | 0,18% | +21,53% | 20,58% |
Lyxor EURO STOXX Banks UCITS ETF - Acc (Ticker: BNKLY) | 0,30% | +4,85% | 20,99% |
Invesco EURO STOXX Optimised Banks UCITS ETF (Ticker: S7XE) | 0,30% | +236,37% | 22,30% |
Poiché a volte c'è più di un ETF per ogni paese, elencherò solo l'ETF con la migliore performance per quel paese, in modo da avere i 3 paesi con la migliore performance negli ultimi 3 anni.
ETF | TER | RENDIMENTO 3Y | VOLATILITÀ 3Y | ||||
WisdomTree Japan Equity UCITS ETF USD Hedged Acc (Ticker: DXJH) 👉 Scoprilo su Moneyfarm | 0,48% | +83,46% | 23,04% | ||||
HSBC MSCI Mexico Capped UCITS ETF USD (Ticker: HMXC) | 0,50% | +65,85% | 19,47% | ||||
Invesco MSCI Saudi Arabia UCITS ETF (Ticker: MSAD) | 0,50% | -23,82% | 15,79% | ||||
iShares Core MSCI EM IMI UCITS ETF | 0,18% | +20,38% | 14,24% |
ETF | TER | RENDIMENTO 3Y | VOLATILITÀ 3Y |
WisdomTree Japan Equity UCITS ETF USD Hedged Acc (Ticker: DXJH) 👉 Scoprilo su Moneyfarm | 0,48% | +83,46% | 23,04% |
HSBC MSCI Mexico Capped UCITS ETF USD (Ticker: HMXC) | 0,50% | +65,85% | 19,47% |
Invesco MSCI Saudi Arabia UCITS ETF (Ticker: MSAD) | 0,50% | -23,82% | 15,79% |
iShares Core MSCI EM IMI UCITS ETF | 0,18% | +20,38% | 14,24% |
Per avere una panoramica globale più ampia che includa anche altri paesi, scopri quali sono i migliori ETF sulla Russia, come investire in ETF in India, quali ETF sulla Turchia sono i più consigliati e dove investire in Cina.
Uno spazio specifico meritano invece gli ETF sul'Africa, per il forte potenziale di crescita del Paese dovuto alla giovane demografia, allo sviluppo infrastrutturale e alla ricchezza di risorse naturali. Oltre a metalli preziosi e terre rare, il continente è particolarmente rilevante per gli ETF sul petrolio e gas naturale, comparti che incidono in modo significativo sull’economia locale. Anche telecomunicazioni e agricoltura offrono opportunità interessanti per gli investitori, sebbene con livelli di volatilità generalmente più elevati. Ecco alcuni dei più interessanti:
ETF | TER | RENDIMENTO 3Y | VOLATILITÀ 3Y | ||||
iShares MSCI South Africa UCITS ETF (Ticker: IUSA) | 0,65% | +43,18% | 24,45% | ||||
Amundi Pan Africa UCITS ETF (Ticker: PAFT) | 0,85% | +39,06% | 16,18% | ||||
Xtrackers MSCI EFM Africa Top 50 Capped Swap UCITS ETF 1C (Ticker: XMKA) | 0,65% | +33,39% | 18,48% |
ETF | TER | RENDIMENTO 3Y | VOLATILITÀ 3Y |
iShares MSCI South Africa UCITS ETF (Ticker: IUSA) | 0,65% | +43,18% | 24,45% |
Amundi Pan Africa UCITS ETF (Ticker: PAFT) | 0,85% | +39,06% | 16,18% |
Xtrackers MSCI EFM Africa Top 50 Capped Swap UCITS ETF 1C (Ticker: XMKA) | 0,65% | +33,39% | 18,48% |
DOVE COMPRARE QUESTI ETF
XTB. XTB fornisce ai propri clienti una vasta gamma di strumenti e risorse per la ricerca e l'analisi degli ETF, tra cui grafici avanzati, analisi di mercato e calendari economici. XTB offre anche commissioni competitive per l'acquisto e la vendita di ETF e consente ai propri clienti di negoziare ETF su numerose borse internazionali.
* Investire comporta rischi. Investi in maniera responsabile.
Infine, questi sono gli ETF settoriali con le migliori performance degli ultimi 3 anni. Poiché ne esistono molti simili nello stesso settore, elencherò i migliori settori e i relativi ETF per non essere ripetitivo: energia, infrastrutture, bancario.
ETF | TER | RENDIMENTO 3Y | VOLATILITÀ 3Y | ||||
iShares S&P 500 Energy Sector UCITS ETF (Acc) (Ticker: IUES) | 0,15% | +7,43% | 24,98% | ||||
Invesco Morningstar US Energy Infrastructure MLP UCITS ETF Dist (Ticker: MLPD) | 0,50% | +33,19% | 18,91% | ||||
Amundi EURO STOXX Banks (DR) UCITS ETF - Acc (Ticker: LYBK) | 0,50% | +242,54% | 22,30% |
ETF | TER | RENDIMENTO 3Y | VOLATILITÀ 3Y |
iShares S&P 500 Energy Sector UCITS ETF (Acc) (Ticker: IUES) | 0,15% | +7,43% | 24,98% |
Invesco Morningstar US Energy Infrastructure MLP UCITS ETF Dist (Ticker: MLPD) | 0,50% | +33,19% | 18,91% |
Amundi EURO STOXX Banks (DR) UCITS ETF - Acc (Ticker: LYBK) | 0,50% | +242,54% | 22,30% |
*Questo non è un consiglio di investimento.
Nella valutazione della classifica dei migliori ETF 2025, è importante capire i criteri di selezione che abbiamo seguito.
Con queste variabili in mente sono stati selezionati i migliori ETF da valutare nel 2025.
Una cosa è sapere quali sono gli ETF migliori per il vostro portafoglio e la vostra strategia, un'altra è sapere quando un fondo negoziato in borsa è ottimale per il vostro portafoglio e la vostra strategia.
Ci sono molti indicatori che si possono utilizzare per scegliere il proprio. Quando si sceglie un ETF, però puoi avvalerti questi che abbiamo appena menzionato.
Anche se non abbiamo menzionato qui, esistono altri tipi di ETF come questo in particolare: ETF a leva.
Una nuova opportunità per il 2025 è investire in ETF Bitcoin. l'Halving di Bitcoin dello scorso anno ha mostrato delle potenziali crescenti adozioni delle criptovalute tanto in seguito via libera della SEC agli ETF Bitcoin negli Stati Uniti che all'elezione di Donald Trump alla Casa Bianca.
👉🏼 Sai davvero come scegliere l'ETF giusto?
La tassazione degli ETF (Exchange-Traded Funds) è un aspetto cruciale da considerare quando si valutano i migliori ETF in cui investire. Generalmente, in molti paesi gli ETF sono tassati in modo simile alle azioni, ma con alcune peculiarità. Ad esempio, i dividendi distribuiti sono soggetti a tassazione, così come eventuali plusvalenze realizzate alla vendita dell'ETF.
L'investimento in ETF continua a essere una scelta popolare grazie alla loro diversificazione, ai bassi costi e alla flessibilità. Tuttavia, il contesto macroeconomico attuale richiede attenzione e strategie ben ponderate.
Gli investitori cercano sempre più soluzioni che riflettano i cambiamenti strutturali e i trend di lungo termine. Questi includono l'adozione di criteri di sostenibilità e l'interesse per settori tecnologici in rapida crescita.
Quando si decide di investire in ETF, è possibile scegliere tra due approcci principali: il PIC (Piano di Investimento di Capitale) e il PAC (Piano di Accumulo del Capitale). Il PIC prevede un investimento in un’unica soluzione, utile se si dispone di una somma già disponibile e si punta a cogliere un'opportunità di mercato.
Il PAC, invece, consente di investire somme più piccole a cadenza regolare, riducendo il rischio legato alla volatilità grazie alla mediazione del prezzo d'acquisto nel tempo. Entrambe le strategie sono valide: la scelta dipende dal profilo di rischio e dalla disponibilità di capitale dell’investitore.
Gli investimenti comportano rischi e il valore può variare, con possibili perdite.
Investire comporta un rischio di perdita.
Investire comporta rischi di perdite.
Disclaimer: