Cos’è un investimento socialmente responsabile (SRI)?

Gli investimenti sono aumentati a causa dell'implementazione di nuove tecnologie, motivo per cui si stanno creando nuove forme di investimento; in questo post vi diremo cos'è l'investimento socialmente responsabile (SRI).

Cos'è l'investimento socialmente responsabile (SRI)?
“L'investimento socialmente responsabile o SRI (Socially Responsible Investing)” è un tipo di investimento che sta guadagnando importanza nel settore degli investimenti. Questi investimenti si basano su criteri etici, sociali e ambientali motivati dalla responsabilità sociale delle imprese.
Sono anche investimenti che cercano non solo di ottenere un ritorno sugli investimenti, ma anche di contribuire a progetti come la protezione dell'ambiente, l'integrazione sociale e lo sradicamento della povertà. Una delle più grandi aziende socialmente responsabili è Tesla, che attraverso i suoi veicoli elettrici e la ricerca cerca di mitigare gli effetti del cambiamento climatico.
Perché gli investimenti ISR sono importanti?
L'investimento socialmente responsabile è importante perché risponde alle esigenze degli investitori socialmente consapevoli. In questo caso, massimizza il benessere della comunità e dell'ambiente e non solo dell'investitore. Gli investimenti ISR mirano inoltre a massimizzare l'utilità dell'investitore in un senso più ampio dell'interesse economico.
Gli investimenti ISR sono ormai una necessità di base per molte persone, in quanto operano per la sostenibilità e l'impatto sociale e, in molti casi, generano rendimenti equivalenti o migliori rispetto a quelli di un fondo tradizionale.
Società di investimento socialmente responsabili
Le aziende con un approccio positivo alle questioni ambientali, sociali e di corporate governance (ESG) rispondono. Ciò significa che le aziende che producono tecnologia verde o che gestiscono attivamente la loro impronta di carbonio sono in grado di preferire le aziende che promuovono pratiche commerciali etiche e sostenibili.
Tuttavia, gli indici di investimento socialmente responsabile (SRI) tendono a escludere i titoli delle cosiddette aziende “malate”, tra cui le società coinvolte nella produzione di alcol, tabacco, armi, gioco d'azzardo, pornografia, combustibili fossili ed energia nucleare.
Difenza tra investimenti ESG e SRI?
Gli investimenti SRI ed ESG introducono elementi di valore nelle scelte di investimento; ma nonostante questa somiglianza di obiettivi e risultati, gli investimenti SRI ed ESG hanno approcci diversi.
In altre parole, l'investimento socialmente responsabile persegue principi di esclusione per eliminare dal portafoglio le società che non corrispondono ai valori degli investitori. Al contrario, gli investimenti ESG tendono a valutare le società sulla base di criteri ambientali, sociali e di corporate governance per determinare i criteri di inclusione ed esclusione.
Questi criteri sono integrati nel processo di investimento per definire quali aziende vi aderiscono e in che misura; in questo modo gli investitori possono includere più facilmente solo le aziende che soddisfano i criteri, hanno un impatto netto positivo sulla società e si sforzano di ridurre le esternalità negative.
Inoltre, gli investimenti ESG e ISR sono diversi per approccio e metodologia.
Investimento socialmente responsabile (SRI) vs. sin stock (le azioni del vizio)
I titoli SRI (investimenti etici e socialmente responsabili) si contrappongono ai “sin stock”, ovvero alle società impegnate in attività che possono essere dannose, come il tabacco, l'alcol e le armi da fuoco. Anche se l'ISR può essere in linea con le vostre convinzioni morali, gli economisti consigliano di investire solo in titoli ISR, lasciando delle lacune significative in un portafoglio diversificato che possono limitare i rendimenti e concentrare i rischi.
ISR applicato ai prodotti finanziari
Gli investimenti socialmente responsabilisono applicati ai prodotti finanziari gestiti come segue:
ETF
Gli investimenti socialmente responsabili sono possibili attraverso i fondi d'investimento o gli ETF. Anche negli ultimi anni sono stati creati sempre più fondi ed ETF che in qualche modo includono i parametri ESG nella loro strategia di investimento. Anche questi fondi si basano su diversi principi di investimento responsabile e ciò comporta un ulteriore elemento di complicazione nella selezione dello strumento di investimento; per questo motivo, quando si investe in fondi, siano essi ESG o meno, è necessario adottare un approccio professionale alla costruzione del portafoglio.
Fondi di investimento
Si tratta di fondi d'investimento tradizionali composti da un certo numero di investitori, la cui funzione principale si basa sulla lotta contro la povertà o l'integrazione di diversi gruppi sociali.
Obbligazioni
Si tratta di titoli che vengono acquistati per finanziare determinati progetti; le energie rinnovabili o l'attuazione dello sviluppo sostenibile si possono trovare in questo tipo di categoria.
Azioni
Si tratta di titoli azionari in cui il valore acquisito viene reinvestito nel progetto sociale, nella speranza che questo generi l'impatto richiesto sulla società e possa ottenere qualche tipo di profitto dal funzionamento del progetto.
Capitale di rischio
Investimenti di capitale in aziende che mirano a innovare applicando lo sviluppo sostenibile.
Criteri ISR
Affinché un investimento sia socialmente responsabile, devono essere applicati i seguenti criteri:
- Escludere dal suo campo d'azione i settori che non sono in linea con l'etica; per esempio gli armamenti o la produzione di sostanze che causano dipendenza come il fumo o l'industria delle bevande alcoliche.
- Eliminare le relazioni con le imprese che non tengono conto dei patti delle “Nazioni Unite” sullo sviluppo sostenibile, la lotta contro la povertà e la protezione sociale.
- Non avere rapporti con aziende poco qualificate o con valori contrari allo scopo prefissato.
- Includere aziende e governi con alte qualifiche o esperienza nella realizzazione di progetti che contribuiscono alla crescita della società.
- Essere basato sui 17 punti dello sviluppo sostenibile emessi dalle “Nazioni Unite”.
D'altra parte, l' investimento socialmente responsabile ha conseguenze positive per i loro investimenti come le aziende sostenibili che cercano di non generare danni al pianeta; ogni giorno gli investimenti fatti sono basati e focalizzati sull'etica personale di ogni investitore.
Gli investimenti socialmente responsabili sono molto più sicuri; allo stesso modo, le commissioni degli investimenti socialmente responsabili sono per lo stesso valore degli investimenti tradizionali e l'ottenimento di vantaggi politici generando che l'azienda abbia maggiore riconoscimento e influenza nel luogo di esecuzione del progetto.
In questo modo speriamo che abbiate capito cos'è un'azienda socialmente responsabile, che è una tendenza che sta crescendo poiché gli investitori oggi non cercano solo di ottenere rendimenti o benefici economici, ma di contribuire alla crescita e alla conservazione del pianeta; quindi, se state cercando di generare un impatto sullo sviluppo sociale o ambientale, questi investimenti sono la vostra migliore opzione.
Ricordate che questo campo è promettente a prima vista, poiché molte persone sono diventate sempre più consapevoli delle crisi che il pianeta e la società stanno vivendo attualmente.
Questo e-book ti aiuterà a imparare ciò che devi sapere per iniziare a capire cosa sono i fondi d'investimento e come funzionano: