I migliori ETF sull’indice Nasdaq

Il NASDAQ (National Association of Securities Dealers Automated Quotation) è la seconda più grande borsa valori e mercato mobiliare automatizzato ed elettronico degli Stati Uniti, la prima è la Borsa di New York, con oltre 3800 aziende e società. Più di 7000 azioni a piccola e media capitalizzazione sono quotate sul NASDAQ. È caratterizzato da aziende ad alta tecnologia nei settori dell'elettronica, dei computer, delle telecomunicazioni, delle biotecnologie e molti altri. I suoi indici più rappresentativi sono il Nasdaq 100 e il Nasdaq Composite. In questo articolo vedremo i migliori ETF sul Nasdaq.

La maggior parte degli strumenti che vi consigliamo in questo articolo mirano a replicare l'indice Nasdaq 100. Questo è stato creato nel 1985 ed è un indice di borsa che riflette la performance borsistica delle 100 più importanti società tecnologiche statunitensi in termini di capitalizzazione di mercato e fatturato.
Tra le aziende più importanti che compongono questo indice, spiccano le seguenti: Apple, Amazon, Alphabet (Google), Microsoft, Tesla, Nvidia, Meta Plaforms, Adobe, Intel e Netflix.
Come investire sull'indice Nasdaq
Gli indici offrono fondamentalmente la possibilità di avere un'ampia esposizione e di diversificare il proprio investimento nei migliori titoli di una specifica area geografica, senza dover acquistare i singoli titoli e senza sostenere i costi di negoziazione di ogni singolo asset.
Non tutti i broker online consentono di negoziare gli indici azionari, quindi è meglio scegliere una piattaforma che includa il Nasdaq 100 e i principali indici mondiali tra i suoi asset e che possibilmente fornisca un conto demo su cui fare pratica. Per saperne di più: Come investire sull'indice Nasdaq.
Migliori ETF sul Nasdaq in Borsa italiana
Gli ETF possono essere acquistati o venduti sui mercati negoziati in borsa come faremmo con le azioni e il loro obiettivo è generalmente quello di replicare i movimenti delle attività sottostanti del fondo.
Potrebbe interessarti: Migliori azioni Nasdaq da comprare.
Sono anche un modo più semplice e meno rischioso rispetto all'investimento in azioni di società quotate in borsa, poiché, ad esempio, se vogliamo investire nel settore delle biotecnologie, possiamo cercare e analizzare le società che compongono questo settore, facendo una valutazione delle migliori o di quelle con il maggiore potenziale, oppure possiamo scegliere di investire in un ETF che includa le società più importanti di questo settore, evitando così da un lato di entrare in mercati che potremmo non comprendere così bene come pensavamo e dall'altro il processo di analisi di ciascuna di queste società.
Qui vi proponiamo i 5 migliori ETF Nasdaq che è possibile comprare su Borsa italiana.
ETF Nasdaq 100
Lyxor Nasdaq-100 UCITS ETF Daily Hedged to EUR Acc
ISIN: LU1954152853 / Ticker: USTH
Lyxor Nasdaq-100 UCITS ETF Daily Hedged to EUR Acc è stato emesso nel 2001 e offre un'esposizione lunga al Nasdaq-100 attraverso una replica sintetica. È denominato in euro, domiciliato in Lussemburgo, ha una commissione annua dello 0,27% e non distribuisce dividendi (accumulazione). Ha in gestione oltre 990 milioni di euro.
Replica | Swap |
Data di lancio | 2001 |
Rendimento a 1 anno | +9.57% |
Valuta di denominazione | EUR |
Commissioni | 0,27% |
Invesco EQQQ Nasdaq-100 UCITS ETF
ISIN: IE0032077012 / Ticker: EQQQ
Fondata nel 2002, ha sede in Irlanda, è denominata in dollari (senza copertura) e gestisce attualmente oltre 3,5 miliardi di euro. L'invesco Nasdaq ETF è un ETF a distribuzione ed è anche l'unico ETF che paga dividendi su base trimestrale. L'ETF di Invesco monitora la performance dell'indice in questione con un modello di replica fisica e offre un'esposizione lunga all'indice con una commissione di gestione dello 0,30%/anno.
Replica | Fisica (replica totale) |
Rendimento a 5 anni | +116,08% |
Valuta di denominazione | EUR |
Commissione gestione | 0,30% |
Data di lancio | 2002 |
Dividendi | Trimestrale |
iShares Nasdaq 100 UCITS ETF (Acc)
ISIN: IE00B53SZB19 / Ticker: CSNDX
L'ETF iShare Nasdaq 100, lanciato nel 2010 e domiciliato in Irlanda, è denominato in USD e non copre il rischio di cambio. Il più grande dei fondi di questo elenco è l'iShares Nasdaq 100 UCITS ETF (Acc), con un patrimonio in gestione di oltre 5,8 miliardi di euro, a fronte di una commissione di gestione dello 0,36%/anno.
Inoltre, il fondo segue il suo benchmark di strategia lunga attraverso la replica fisica e ha una politica di accumulo dei dividendi.
Replica | Fisica (Replica totale) |
Valuta dell'ETF | USD |
Rendimento a 5 anni | +115,42% |
Data di lancio/ quotazione | 26 gennaio 2010 |
Politica di distribuzione | Accumulazione |
Amundi Nasdaq 100 UCITS ETF EUR (C)
ISIN: LU1681038243; Ticker ANX
ETF ad accumulazione lanciato il 2018 con domicilio fiscale in Lussemburgo. Si tratta di un ETF relativamente giovane ma estremamente performante, con un rendimento a 5 anni che supera il 117%. Le dimensioni del fondo sono minori rispetto agli altri ETF analizzati e si attestano a 856 mln di euro. Il TER è dello 0,23% annuo, la replica è di tipo sintetico. Replica l'indice Nasdaq 100®, con una selezione di 100 azioni facente parte dell'indice.
Replica Swap |
Valuta dell'ETF EUR |
Rendimento a 5 anni +117,48% |
Data di lancio 2018 |
Benchmark Nasdaq 100® |
ETF Nasdaq Biotechnology Index
iShares Nasdaq US Biotechnology UCITS ETF
ISIN IE00BYXG2H39, Ticker 2B70
L'ultimo che vi proponiamo, è un ETF che replica uno degli altri grandi indici del Nasdaq, il Nasdaq Biotechnology Index.
L'ETF iShares Nasdaq Biotechnology mira a replicare la performance di investimento di un indice composto da titoli biotecnologici e farmaceutici quotati al Nasdaq.
Replica | Campionamento |
Valuta dell'ETF | USD |
Rendimento a 5 anni | +17,76% |
Data di lancio/ quotazione | 19 ottobre 2017 |
Benchmark | Nasdaq Biotechnology Index |
Se ti interessa scoprire di più su come investire sul mercato USA abbiamo preparato una guida che fa al caso tuo sull'ETF Dow Jones e i migliori ETF dell'indice. Se invece vuoi scoprire alcuni strumenti finanziari con cui è possibile investire sul mercato nostrano ti rimandiamo alla nostra guida sui Migliori ETF sul FTSE MIB.
Investire negli ETF del Nasdaq con Scalable Capital
In Scalable Capital, broker tedesco, si possono negoziare oltre 1.700 ETF e creare piani di accumulo a partire da 1 euro. Leggi di più sui piani di accumulo (PAC) in ETF e sugli ETF di Scalable Capital in questo articolo.
Inoltre, Scalable Capital ha aumentato il tasso di interesse PRIME+ sul denaro depositato al 2.6% annuo (rispetto all'anteriore 2.3%), su liquidità fino a €100.000, senza vincoli di tempo. Attualmente è il più alto tasso di interesse sulla liquidità libera (senza vincoli temporali) offerto in Italia.
Tornando agli ETF sull'indice Nasdaq, in Scalable Capital ci sono una selezione di oltre 20 ETF per investire. Dopo aver aperto il conto, basta cercarli con la parola “Nasdaq”.

Poi, ad esempio se volete investire in uno degli ETF dei quali abbiamo parlato in questo articolo, l'Amundi Nasdaq 100 UCITS ETF EUR (C), vi basta solo cercarlo con ISIN: LU1681038243 o Ticker: ANX o direttamente con il suo nome e si parirà una schermata con il prezzo e tutti i dati aggiornati più importanti su questo ETF e i suoi rendimenti.

FAQ
Si tratta della seconda più grande borsa valori e mercato mobiliare automatizzato ed elettronico degli Stati Uniti, ricomprendente oltre 3800 aziende e società.
La migliore strategia per investire sul Nasdaq è facendo riferimento agli indici, quindi scegliendo una piattaforma che preveda degli ETF con cui poi andare ad investire sui titoli della borsa valori.
Questi sono Lyxor Nasdaq-100 UCITS ETF Daily Hedged to EUR Acc, Invesco EQQQ Nasdaq-100 UCITS ETF, iShares Nasdaq 100 UCITS ETF (Acc), Amundi Nasdaq 100 UCITS ETF EUR (C), iShares Nasdaq US Biotechnology UCITS ETF.
Cerchi un broker per ETF? Scopri le nostre raccomandazioni
Questo e-book ti aiuterà a imparare ciò che devi sapere per iniziare con successo i tuoi investimenti: