Che cos’è il dividendo per azione (DPS)?

Il dividendo per azione (DPS) delle volte viene sottovalutato, pensando che basta incassare il dividendo per poter guadagnare. La verità è che è necessario conoscere il DPS in quanto incassare il dividendo potrebbe avere un rischio eccessivo rispetto alle possibilità di guadagno, o portare ad un guadagno che non rispetta il tempo dedicato alle operazioni. Vediamo insieme di cosa si tratta, come calcolarlo e come stimarlo.

Che cos'è il dividendo per azione (DPS)?

Il dividendo per azione (DPS, dato che in inglese il nome è Dividend Per Share) è un valore che rappresenta la parte del dividendo che viene attribuita a ciascuna azione.

Si tratta quindi di un valore che ti tornerà utilissimo nel caso in cui tu fossi interessato ad incassare il dividendo. Per quanto le date legate ai dividendi siano di fondamentale importanza per riuscire ad incassare il dividendo, conoscere quanto si incasserà è altrettanto importante.

L’importanza del dividendo per azione risiede quindi nel fatto che ti permette di sapere quale cifra riceverei nella data in cui il dividendo verrà pagato. Ovviamente il DPS si riferisce ad una singola azione, ciò vuol dire che se avrai 10 azioni riceverai 10 volte il valore del DPS.

Il calcolo del dividendo per azione può avvenire in 2 diversi modi. Il primo è la banalità per eccellenza dato che si tratta di una delle divisioni più semplici.

Un esempio di questo calcolo potrebbe essere il seguente: se hai acquistato 10 canne da pesca ad un totale di €100 e le canne avevano tutte lo stesso prezzo, qual è il prezzo di ogni singola canna? €10

Il calcolo è davvero banale ed è della forma: costo di una singola canna da pesca = costo totale / numero delle canne da pesca acquistate.

Allo stesso modo, la formula per il calcolo del dividendo per azione è:

DPS = Ammontare del dividendo / Numero di azioni in circolazione

La variante è invece:

DPS = Utile per ogni azione * Rapporto di pagamento del dividendo

È possibile anticipare il DPS?

È possibile conoscere il DPS prima che esso venga dichiarato? La domanda è errata, in quanto è possibile calcolare in autonomia il DPS la vera domanda è: è possibile conoscere il dividendo in anticipo? La risposta, delle volte, è .

Se è noto il fatto che una determinata società paga una percentuale costante dei suoi utili come dividendi, è allora possibile stimare il dividendo, e quindi il DPS, per mezzo del conto economico.

Se vuoi provare a giocare di anticipo, dovrai quindi procurarti gli elementi necessari ad applicare la funzione del calcolo del DPS. Ciò vuol dire che dovrai cercare di identificare il reddito netto della società e capire quante sono le azioni in circolazione, o meglio, quante saranno (non basta capire quante sono le azioni in circolazione al momento, è necessario capire quante saranno nel momento in cui verranno registrate).

Ottenute queste informazioni potrai applicare la formula ed avere la stima del DPS.

E per quanto riguarda la variante? Stesso discorso. In questo caso, però, dovrai determinare il rapporto di pagamento che la società solitamente utilizza (osservando quindi i dividendi storici passati) per poi applicare la formula (moltiplicandolo per l’utile per ogni azione).

Conclusione dividendo per azione

Spesso non basta incassare un dividendo per guadagnare, dati i costi necessari per coprire le varie operazioni, e ciò rende necessario essere a conoscenza del dividendo per azione. Calcolando questo valore ti sarà infatti possibile capire se le operazioni che hai intenzione di effettuare per incassare il dividendo ne valgono la pena o meno.

Leggi più tardi - Compila il modulo per salvare l'articolo in formato PDF
Consent(Obbligatorio)

Guida Analisi Tecnica

Questo e-book ti aiuterà a scoprire ciò che devi sapere per iniziare a usare uno dei metodi più usati nei mercati finanziari:

  • Concetti di base
  • Tutto quello che devi sapere sull'analisi tecnica
  • Come iniziare ad usare l'analisi tecnica

Articoli correlati

Benvenuto nella comunità!

Seleziona i temi che ti interessano e personalizza la tua esperienza in Rankia

Ti invieremo una newsletter ogni due settimane con le novità di ogni categoria che hai scelto


Vuoi ricevere le notifiche dei nostri eventi/webinar?


Continuando, accetti l'informativa sulla privacy